Spesso ti sarà capitato di sentir parlare di Shiatsu, ma non hai mai sperimentato i trattamenti e ti piacerebbe approfondir e le tue conoscenze in merito.
In questo articolo ti aiuteremo a comprendere cosa sia lo Shiatsu e a valutare quali benefici possa apportare al tuo organismo e al tuo benessere generale.
Lo Shiatsu è una tecnica energetica sviluppatasi in Giappone nei primi anni del ‘900.
Secondo la medicina orientale il corpo umano non è costituito esclusivamente da ossa, muscoli, tessuti e sangue, ma anche da energia. All’interno del corpo scorre, infatti, un flusso energetico, denominato Ki, attraverso canali chiamati meridiani.
Nell’antica Cina i terapeuti avevano sviluppato un articolato sistema basato sull’individuazione di circa 700 punti distribuiti su tutto il corpo, connessi tra loro da linee meridiane di flussi energetici. Da questo articolato sistema prese origine dapprima l’agopuntura (amna) e successivamente lo Shiatsu. L’agopuntura, considerata infatti la musa ispiratrice dello Shiatsu, consiste nell’inserire piccoli aghi lungo i meridiani per correggere il flusso energetico.
Quando l’energia scorre liberamente all’interno dei meridiani ci si trova in uno stato di equilibrio, ossia in uno stato di benessere fisico, mentale ed emozionale. Quando, al contrario, l’energia all’interno dei meridiani è bloccata o assente, ci si trova in uno stato di disequilibrio e, quindi, di malessere. Quando, infatti, il Ki si blocca all’interno di un meridiano, genera una sorta di congestione che provoca in quel punto un aumento di energia, causando dolore e indebolimento dell’organo alimentato dal meridiano in questione.
Lo Shiatsu ha, quindi, lo scopo di ripristinare il normale flusso energetico, risvegliando la capacità naturale del nostro corpo di ritrovare il proprio equilibrio psicofisico (salutogenesi).
La parola Shiatsu è stata introdotta per la prima volta in Giappone nel 1920 da Tokujiro Namikoshi e significa letteralmente “pressione delle dita”. Lo Shiatsu, infatti, è un trattamento che si basa su pressioni, costanti e delicate, esercitate con pollici, palmi o gomiti sui meridiani.
Durante un trattamento Shiatsu, dapprima si esegue una fase di diagnosi nella zona del ventre, denominata Hara. Attraverso il trattamento addominale si verifica se vi sia una stasi o un movimento eccessivo del flusso energetico. Si procede, quindi, con la fase di terapia, percorrendo con con pressioni delicate e costanti il meridiano in difficoltà. Tale sollecitazione genera un effetto ad onda capace di stimolare l’autoguarigione del sistema corpo, e quindi di ripristinare l’equilibrio e lo stato di salute.
I benefici dei trattamenti Shiatsu si riflettono sulla qualità del sonno, sulla respirazione, sul miglioramento della condizione psicofisica, sullo stress, sulle tensioni muscolari, sulle tensioni fasciali e così via. Ma ancor più importante, grazie ai trattamenti Shiatsu è possibile ristabilire il contatto con il proprio corpo, ponendo particolare attenzione al proprio stato di benessere, spesso trascurato dagli affanni quotidiani . Lo Shiatsu è, infatti, una forma di educazione alla sensibilità e alla percezione di se stessi e degli altri.
Lo Shiatsu si è evoluto nel tempo, creando diversi stil. Presso il Centro Estetica del Benessere di Michelle viene eseguito il trattamento Shiatsu ideato dal maestro Shizuto Masunaga. Questo si basa su una tecnica innovativa sottile e gradevole, molto più congeniale alla popolazione occidentale. Attraverso l’utilizzo di due mani, la pressione viene esercitata solo dal peso modulato del corpo dell’operatore. Durante le sessioni, i pazienti indossano abiti comodi per facilitare il rilassamento, e il terapeuta utilizza varie tecniche di pressione per stimolare i punti energetici del corpo.